La passione è la peggior nemica della preparazione dei giovani portieri

Troppi preparatori confondono il significato di passione con quello di missione nella crescita dei giovani portieri e questo porta a dei risultati disastrosi nell’insegnamento del ruolo.

figlio

Quante volte passi ore e ore sul campo a far volare i tuoi ragazzi.

Non ti stancheresti mai e poi mai.

Continueresti a darci dentro anche sotto un diluvio, fino a quando esausto insieme ai tuoi numeri uno rientrate negli spogliatoi, fieri di aver dato il massimo.

Probabilmente, la forza che ti spinge a fare questo è una grande passione verso il ruolo più bello del mondo e quando sei a casa, non vedi l’ora che arrivi il giorno dell’allenamento per saltare in macchina, andare al campo e trasmetterla ai tuoi giovani portieri.

Ovviamente, se non abbiamo passione, dove vogliamo andare, vero?

Però c’è un problema!

Continua a Leggere >

Il ruolo del preparatore per migliorare la comunicazione del giovane portiere

Alcune linee guida per velocizzare il suo processo di apprendimento delle parole e del tono giusto per comunicare al meglio con te, i compagni, i mister e gli addetti ai lavori.

figlio

Durante l’allenamento il giovane portiere abitualmente entra in uno stato di concentrazione particolare, tanto da congelare completamente le espressioni del viso e dimenticare di avere una bocca per comunicare.

Quante volte ti trovi di fronte giovani numeri uno che annuiscono con la testa ad ogni tua domanda senza sapere se hanno davvero una voce per risponderti?

Sembra strano ma credimi che succede parecchie volte.

Succede questo perché il giovane portiere non è abituato al confronto con una persona adulta e soprattutto ad esprimere le proprie emozioni con coraggio e fiducia verso chi lo sta ascoltando.

Il mondo là fuori lo educa a rimanere passivo, stare seduto ore e ore su una sedia a scuola e intimorirsi quando c’è una verifica e un’interrogazione, tanto da farlo sentire spesso inadeguato e giudicato.

Stai con me perché ho la risposta che stai cercando.

Continua a Leggere >

I 9 consigli per rendere più sicuro il giovane portiere durante l’allenamento

Attraverso un’intervista in cui emerge un dato significativo sui giovani portieri, ecco le linee guida utili per chi forma e cresce i giovani numeri uno.

figlio

Il giovane portiere già dal primo giorno che decide di indossare i guanti e mettersi tra i pali di una porta di calcio inizia a vivere stati d’animo che fino a quel momento non sapeva di avere.

Naturalmente, sente un pò di disagio in quanto è più o meno consapevole che al momento non è preparato al meglio per fronteggiare una situazione nuova che lo espone continuamente agli attacchi avversari.

Quello che si trova di fronte ovviamente, sono tre scenari ben conosciuti e sviluppati nel mondo dilettantistico:

Te li racconto in 2 minuti.

Continua a Leggere >